A seguito della crisi economica degli ultimi anni e la conseguente precarietà nel mercato “tradizionale” del lavoro, abbiamo assistito a dei cambiamenti importanti nel modo stesso di concepire il lavoro, che si traducono con l’emergere di nuove professioni.
Internet e i Social Networks sembrano essere la fonte principale alle quale attingere per generare nuove opportunità di lavoro e conseguentemente far emergere nuove professioni: esperti e consulenti in e-marketing, web designers, specialisti in marketing con reti sociali, ecc.
La principale preoccupazione di molti imprenditori e dirigenti aziendali, è di non poter investire in nuove risorse umane, il che rappresenta un rischio perché 1. Si trascurano o sottovalutano alcune attività per mancanza di personale; 2. Si sovraccarica di lavoro il personale esistente con conseguente calo del rendimento.
La risposta a queste preoccupazioni si trova in una delle più importanti figure professionali emergenti: l‘Assistente Virtuale (VA), figura che nasce per adattarsi ai nuovi profili imprenditoriali e per sopperire alle carenze riscontrabili nei settori più tradizionali.
Un’assistente virtuale (VA) non è una telelavoratrice, cioè una segretaria di direzione che svolge il suo lavoro da casa. Si tratta di un profilo di lavoratrice autonoma-imprenditrice, dotata di forti doti di intraprendenza, iniziativa e con una formazione che le attribuisce notevoli competenze in diversi settori.
Come può un’Assistente Virtuale essere la soluzione alla crisi?
E’ semplice! Un cliente che contratta un’assistente virtuale:
-
Non dovrà fornire un ufficio, un computer, un telefono, software e cancelleria.
-
Pagherà soltanto per le ore o i pacchetti di servizi concordati.
-
Non dovrà pagare tasse, ferie, permessi o assenze per malattia.
-
Non dovrà pagare risarcimenti per licenziamento: firmerà un contratto con la Sua assistente virtuale, e potrà terminare la relazione di lavoro nei termini stabiliti dal contratto.
-
Disporrà di un braccio destro al quale potrà delegare tutte le attività che gli porterebbero via molto tempo o che lo costringerebbero ad assumere personale dipendente, e potrà così dedicarsi alla sua attività o alla sua azienda.
- Contratterà una persona esperta alla quale non occorre dire cosa fare, ma che anzi apporterà suggerimenti sul cosa delegare e come ottimizzare il lavoro.
Se vuoi scoprire quali sono le attività che possono essere delegate a un’assistente virtuale, quali servizi può offrire, etc., ti suggerisco la lettura dei post Cos’è un Assistente Virtuale? e Quali servizi può offrire un’Assistente Virtuale?
Dimenticati della crisi, un’assistente virtuale ti farà risparmiare soldi e guadagnare tempo!