Come far crescere il proprio business?
Gran bella domanda!
Per provare a rispondere mi torna in mente una frase che mi fu detta quando ero ancora agli inizi. Una delle mie prime coach mi disse: “se tu per prima non credi nella tua attività come puoi pensare che ci credano gli altri?”
E nel corso del tempo mi sono sempre più convinta che avesse perfettamente ragione.
Credere nel proprio business per me significa essere totalmente convinti della qualità di quello che offriamo tanto da decidere di investire tempo e denaro per aumentarne le possibilità di crescita.
Questo comporta assumersi dei rischi e compiere delle scelte, ma d’altronde chiunque sia arrivato al successo ha dovuto “compiere scelte anche difficili e assumere dei rischi”.
I rischi di cui parliamo qui sono abbastanza limitati, in ogni caso si tratta di decidere di investire somme di denaro ora in previsione di un guadagno futuro. Eppure a volte tendiamo a considerare queste spese proprio come semplici spese e cerchiamo in tutti i modi di evitarle.
Ma se guardiamo bene, non si tratta di semplici costi da indicare in bilancio. Sono spese che sosteniamo oggi, presumendo di avere un guadagno o un ritorno di vario tipo in futuro. Diventano quindi un investimento.
Il momento giusto per investire
Non esiste una regola matematica su quando sia il momento giusto per farlo ma a volte è proprio la situazione nella quale ci troviamo a spingerci a compiere queste scelte.
Spesso capita nei momenti che definirei di stallo: siamo avviati, le nostre vendite sono abbastanza stabili e costanti ma abbiamo esaurito le nostre energie, il nostro tempo. Lavoriamo intere giornate, serate e fine settimana, non ci concediamo neppure un momento di relax eppure siamo indietro con tante cose e soprattutto ci rendiamo conto di non aver ancora raggiunto i nostri obiettivi economici.
Allora è proprio tempo di fare delle valutazioni. O rimaniamo così (rischiando comunque l’esaurimento nervoso) o riduciamo qualcosa (accettando l’idea di ridurre gli introiti) oppure decidiamo che vogliamo crescere, e per farlo è utilissimo valutare gli appropriati investimenti da fare.
Su cosa investire
Lavorando online alcune delle possibilità di investimento che possiamo valutare se vogliamo crescere sono:
Presenza online
Rifare il look al sito per renderlo più appetibile al tipo di pubblico che desideriamo raggiungere. Il costo per il sito nuovo è un investimento da valutare con attenzione. Stiamo parlando del nostro “spazio” sul web, la nostra vetrina. I potenziali clienti passeranno da lì e avranno una prima impressione, positiva o meno. Vale la pena far fare il sito a chi ci fa spendere meno in assoluto? O da chi costa un po’ di più ma propone un servizio di qualità maggiore? La scelta è la nostra. Quanto vogliamo investire nella vetrina del nostro business dipende dalle nostre valutazioni. In ogni caso, teniamo bene in mente che il sito non è solo qualcosa che “bisogna avere” è lo strumento che insieme ai nostri canali social ci rappresenterà (nel bene e nel male) sul web. Fondamentale considerarlo in un’ottica di investimento e non di semplice costo.
Comunicazione online
Potremmo renderci conto di avere ottimi servizi o prodotti ma di non riuscire a “spiegarlo” ai nostri potenziali clienti. In questo caso potremmo investire nel lavoro di un copywriter professionista, che ci aiuti a comunicare meglio il nostro messaggio attraverso il sito e i canali social.
Promozione
Inserzioni, certo, ma non solo. La promozione è anche possibile grazie alla partecipazione e/o sponsorizzazione di eventi. Partecipando abbiamo la possibilità di farci conoscere “in persona” ed è una cosa sempre positiva. Sponsorizzando possiamo aumentare la nostra visibilità. Tutto questo in previsione di un ritorno futuro.
Aggiornamento
Questa è una voce di spesa che dovremmo includere ogni anno nel nostro budget se desideriamo mantenere un livello di professionalità alto. Investire in corsi per migliorare la nostra formazione, imparare nuovi programmi, aggiornarci riguardo ad argomenti che conosciamo già, è fondamentale per la nostra attività.
Organizzazione
Potremmo aver bisogno di rivolgerci a un professional organizer per fare ordine nella gestione del nostro tempo e del nostro business. Utilissimo per riprendere il controllo delle nostre giornate. Ma potremmo anche aver bisogno di riorganizzare le nostre “strutture”. Acquistare nuove attrezzature o software più performanti. Ad esempio possiamo acquistare una stampante che produca più copie al minuto oppure la licenza di un software che riesca ad automatizzare parte del nostro lavoro.
Coaching
Devo ammetterlo, i periodi più vitali della mia attività, quelli di maggior crescita, sono stati quelli in cui ero affiancata da una coach. Per me si è rivelato un enorme aiuto per fare chiarezza e individuare i percorsi migliori da seguire per raggiungere i miei obiettivi. Nel mio budget è una voce di investimento presente ogni anno ormai.
Collaboratori esterni
Possiamo investire nella collaborazione con professionisti che offrono servizi complementari ai nostri, perché vorremmo raggiungere nuovi clienti.
Possiamo anche investire nell’aiuto di un’Assistente Virtuale, a cui delegare parte del nostro lavoro: cose che ci portano via moltissimo tempo, quelle in cui non siamo molto esperti o anche solo quelle che ci piacciono meno. Il ritorno di questo investimento sarà più tempo libero. Sì, preziose ore di tempo libero da reinvestire nella nostra attività o nella nostra vita privata.
Questi sono solo alcuni esempi delle possibilità che abbiamo per poter crescere e che dovremmo valutare proprio un’ottica di investimento: spendiamo ora per beneficiare dei frutti in futuro.
E tu cosa ne pensi?
Ti risulta semplice investire nella tua attività? O tendi a evitarlo in tutti i modi?
- Come ottimizzare i tempi sui social networks grazie a Buffer - 23/08/2018
- Investire nel business per crescere - 02/08/2018
- Come mantenere il focus e la disciplina lavorando da casa - 26/07/2018
Innanzitutto complimenti per tua collaborazione con Mary, Antonella, sono felicissima per te 🙂
Io sono ancora molto “fresca” e piena di energia per aver avviato il mio business 🙂
A distanza di 3 mesi esatti (era il 3 maggio quando ho aperto la p.iva) posso dire che sono soddisfatta!
ho ancora tanta strada da fare perchè è presto per fare bilanci o per sbilanciarsi.
lavoro sodo, studio tantissimo e ho già alcuni clienti…
Non è facile e ci sono giornate piene e altre più “scariche”, mi sembra di essere in mare e alternarmi tra l’alta e la bassa marea 🙂
Secondo me, l’investimento che possiamo fare su noi stessi e sulle nostre risorse è il migliore!
Questo comporta un dispendio di tempo, energie e denaro che, però, con tanta pazienza e determinazione verranno sicuramente ripagati. Tempo al tempo… quando non ne abbiamo sufficiente per consegnare pratiche urgenti ai clienti o quando siamo sommerse di lavoro…Insomma, credo che la metafora della mare si addica a questo biz. E come farebbero i Manager senza il prezioso aiuto di un’assistente virtuale o personale che sia? 🙂
Quando sarò abbastanza grande…chissà…forse anch’io avrò necessità di avviare collaborazioni esterne….:-) A mia volta dovrò delegare a qualcuno delle mie attività per concentrami su altro…Come ha fatto Mary con te o come altri AV….
Avanti, sempre e comunque per il nostro bene, prima di tutto, e per il nostro business.
Un caro saluto 🙂
Ciao Marianna, grazie! Io faccio i complimenti a te, perché non è facile decidere di investire e credere in noi stessi tanto da avviare un’attività in proprio. Anche se sei agli inizi, hai già fatto più strada rispetto a chi vorrebbe ma non ha ancora fatto il grande passo, quindi complimenti! Hai cominciato un bel viaggio e ti auguro che sia pieno di soddisfazioni 🙂