I social media sono una parte integrante della nostra attività. Che sia per la promozione del nostro business o come servizio per i nostri clienti, i social media, sono tra le attività più “mangia-tempo” in assoluto.

Dalla creazione della strategia alla ricerca dei contenuti, dall’elaborazione di testi e immagini alla pubblicazione, senza dimenticare l’interazione, i passaggi sono tanti e rischiano davvero di occupare una buona parte delle nostre giornate.

In che modo possiamo risparmiare tempo sui social networks rendendo più lineare tutto il processo?

Buffer è uno di quei programmi che se usati bene ci permette davvero di risparmiare tempo prezioso, perché possiamo concentrare tutta la programmazione settimanale (ma anche mensile.. perché no?) dei nostri social in unica bacheca.

Sicuramente una delle principali ragioni per cui perdiamo molto tempo è la dispersione di energie in mille direzioni diverse. Io ho sempre trovato utile suddividere le mie attività in “sezioni”, blocchi di lavoro omogenei: quando ricerco i contenuti, mi occupo di quello – solo quello. Quando fatturo, faccio solo fatture.

Significa che non controllo la posta, non imposto grafiche su Canva, non faccio nient’altro al di fuori dell’attività prevista in quel blocco di lavoro. Decido quanto tempo dedicargli, 30 minuti, un’ora o quel che ritengo adatto, e la porto avanti evitando, nei limiti del possibile, ogni interruzione (quindi nessuna sbirciatina alla posta, social, whatsapp, ecc…).

Quando è il momento di “programmare”, Buffer è un aiuto fantastico.

È uno strumento online che permette di impostare la pubblicazione di contenuti sui vari profili social. Riunendo in un unico posto tutti i miei social posso programmare la pubblicazione per tutta la settimana successiva, in blocco.

Per un utilizzo regolare ovviamente la versione desktop è comodissima, ma Buffer prevede anche una App per iPhone e Android che consente di fare la stessa cosa anche “on the go”.

Puoi partire dalla versione gratuita

Esiste una versione gratuita, molto utile per la gestione di pochi profili, per familiarizzarsi con il programma ed eventualmente passare alla versione pro, se necessario.

Con questa versione puoi gestire fino a un totale di 3 profili social scelti tra Twitter, Facebook, LinkedIn, Google+ e Instagram (Pinterest è presente nella versione a pagamento).

E per ogni social network puoi programmare, cioè creare una “coda di pubblicazione”, fino a 10 post per ognuno. Naturalmente questo significa che man mano che i post vengono pubblicati e quindi la “queue” si assottiglia, puoi nuovamente integrare la tua programmazione con altri post fino a raggiungere ancora il limite massimo.

Impostazione dell’account

Una volta creato il tuo account su Buffer devi collegare i tuoi profili social all’applicazione.

 

Fatto questo dovrai decidere il tuo personale piano di pubblicazione per ogni profilo social che avrai collegato a Buffer.

 

Sul lato sinistro della tua dashboard vedrai le icone dei tuoi social networks. Dovrai selezionarne uno alla volta cliccandoci sopra.

Ad esempio, nell’immagine qui sopra è evidenziato il profilo della pagina Facebook. In questo modo sai che stai lavorando su quello. Gli altri li vedrai “sbiaditi” e quando vorrai intervenire su uno di loro dovrai semplicemente cliccarci sopra.

Una volta scelto il profilo da gestire vedrai tre tabs:

–  Queue: dove vedi i tuoi post una volta programmati potendoli anche spostare su e giù anticipandoli o posticipandoli, in modalità drag & drop

–  Posts: dove si trovano i post già pubblicati con relative “analisi” della performance

–  Settings: dove hai la possibilità di gestire varie funzioni

Cliccando su “settings” in alto a destra, ti si aprirà un menù a tendina

 

Da qui potrai:

– impostare l’agenda di pubblicazione
– abilitare o disabilitare la funzione di “accorciamento” link o collegare allo stesso scopo altri strumenti come Bitly ad esempio
– ricollegare il tuo account social
– mettere in pausa la “coda di pubblicazione”
– rimuovere il profilo social in questione

Per definire i tempi di pubblicazione seleziona “posting schedule”.

Presta attenzione al fuso orario impostato, che potrai cambiare a piacimento e inizia ad aggiungere i tuoi “posting times” scegliendo i giorni della settimana e le ore di pubblicazione.

 

Programmazione

Una volta fatto questo, ogni volta che ti collegherai al tuo account Buffer, potrai gestire da un’unica bacheca la programmazione dei post per tutti i social che hai collegato.

Selezionerai nella barra laterale di sinistra il social network su cui operare e inizierai a scrivere post, aggiungere immagini e aggiungere alla coda di pubblicazione.

 

Noterai che quando inserisci un link a un’articolo, Buffer ne accorcia l’url visibile. Come abbiamo visto prima, questa funzione può essere eventualmente disabilitata cliccando su “settings” e poi su “link shortening”.

Puoi sostituire l’immagine proposta con un’altra immagine a tua scelta oppure un video. Puoi caricare fino a quattro immagini per Facebook, Twitter, Instagram, solo una per Linkedin, Google+ e Pinterest.

Al di sopra del post vedrai le icone che rappresentano i social collegati al tuo account. Se stai scrivendo un post per la tua pagina Facebook e vuoi programmarlo anche per Linkedin puoi cliccare sulla rispettiva icona, selezionandola. In questo modo stai dicendo a Buffer di aggiungere lo stesso post a entrambe le code di pubblicazione, quella di Facebook e quella di Linkedin.
Inoltre, cliccando in basso a destra su “customize for each network” puoi scrivere testo personalizzato per ogni piattaforma social.

Infine, Buffer ti propone tre opzioni:

– Add to queue, per aggiungere il post appena scritto in coda
– Share now, per pubblicarlo immediatamente
– Schedule post, per scegliere giorno e ora specifico indipendentemente dal piano di pubblicazione già creato.

 

Utilissima scorciatoia

Buffer ti mette a disposizione una comodissima estensione per Chrome che ti permette di condividere velocemente qualsiasi post che trovi sul web, senza bisogno di aprire la dashboard ufficiale.

 

Una volta scaricata l’estensione ogni volta che starai leggendo un post interessante o quando sarai immersa nella tua “ricerca contenuti” potrai cliccare sull’icona di Buffer in alto a destra.

 

Ti si aprirà immediatamente una finestra uguale a quella che utilizzi sul sito di Buffer, dove sarà già inserito il link dell’articolo, automaticamente accorciato da Buffer, insieme all’immagine in evidenza dell’articolo in questione.

Il sistema ti proporrà di default i profili social che hai collegato al tuo account Buffer. Se ad esempio hai collegato la pagina Facebook, il profilo Twitter, Linkedin e Instagram ti verranno mostrati tutti i social sui quali potrai condividere contemporaneamente il post.

 

E per ognuno di questi potrai eventualmente scrivere il tuo commento personalizzato.

Cliccando sulle piccole icone a sinistra, potrai selezionare il singolo social per il quale scrivere il tuo testo.

Cliccando invece sulle icone nella parte superiore, potrai scegliere su quali social pubblicare o non pubblicare.

Se ritieni infatti che l’articolo che stai per condividere non sia adatto al pubblico di LinkedIn e preferisci pubblicarlo solo su Facebook e Twitter, puoi semplicemente cliccare sull’iconcina di LinkedIn che diventerà grigia. In questo modo sarà deselezionata e il post verrà aggiunto alla coda di pubblicazione degli altri social selezionati, ma non a quella di LinkedIn.

Tu potrai aggiungere il tuo commento al post includendo tag ad altre persone, hashtags ecc. Esattamente come nella dashboard ufficiale potrai decidere se condividere subito, se impostare una data e ora specifica oppure se aggiungerlo alla “coda di pubblicazione”, nel qual caso verrà aggiunto alla “queue” e sarà pubblicato quando arriverà il suo turno in base al piano di pubblicazione che avrai precedentemente impostato su Buffer.

Anche in questo caso, se l’immagine che Buffer ti mostra per la condivisione dell’articolo non è di tuo gradimento puoi sostituirla.

Per farlo clicca su “replace link attachment with image or video”

 

e il sistema ti proporrà le altre immagini presenti all’interno dello stesso articolo.

 

Se non sei ancora soddisfatta, puoi caricare un’immagine a tua scelta salvata sul tuo pc. Eventualmente puoi anche caricare un video al posto dell’immagine.

Per Instagram puoi pubblicare singoli posts, direttamente sul profilo in questione, (anche da desktop) a patto che sia un profilo business.
Se non lo hai ancora fatto, puoi trasformare il tuo profilo personale in business semplicemente accedendo a Instagram e andando nelle impostazioni del tuo profilo. Troverai l’opzione “passa a un profilo aziendale”. Per poterlo fare ricorda che il tuo profilo deve essere pubblico. Trovi le indicazioni specifiche in questo post del centro assistenza di Facebook.

Col profilo business potrai caricare le immagini e programmare la pubblicazione direttamente dalla tua dashboard di Buffer.

Se invece il tuo è un profilo personale, all’orario di pubblicazione previsto riceverai una notifica come promemoria sul tuo smartphone. Potrai aprire il post direttamente su Instagram, utilizzandone eventualmente i filtri per personalizzare l’immagine e fare gli ultimi ritocchi, per poi pubblicare.

La stessa cosa potrà avvenire col profilo business, nel caso di pubblicazione di video oppure di post che contengono più immagini.

Monitoraggio

Oltre alla pubblicazione dei post, Buffer ti aiuterà anche a monitorare la performance di ogni post pubblicato, e questo sarà utilissimo per conoscere quali tipi di contenuto sono i più amati da chi ti segue.

Dalla bacheca di Buffer seleziona il profilo social che desideri esaminare e clicca su “posts”. Qui troverai l’analisi dei post pubblicati.

Ad esempio, per i post pubblicati sulla pagina Facebook vedrai commenti, likes, clicks, la copertura e le condivisioni di ogni post. Potrai effettuare ricerche per vari intervalli di tempo e potrai vedere quali sono stati i più popolari e quali meno.

Le metriche mostrate variano a seconda del social network analizzato.
Per Instagram verrà mostrato il numero di likes e commenti, per Twitter anche i retweets e così via.

A questo punto non ti resta che creare un account gratuito e collegare i tuoi profili social.

Ricorda comunque di dedicare anche tempo alle interazioni personali. I social networks sono principalmente uno strumento per “socializzare”. Automatizzare tutto senza prevedere del tempo per coltivare le relazioni che vengono a crearsi, rischia di mandare in fumo tutto il lavoro fatto.

I social media aiutano a connetterti con il tuo pubblico, ma tocca a te, nutrire questa relazione.
Gli strumenti come Buffer ti aiutano a mantenere attiva la tua presenza online risparmiando tempo che puoi quindi dedicare ad altro, tra cui, appunto.. l’interazione personale. 🙂

E tu utilizzi già un programma per la gestione dei social media? Qual è il tuo preferito?