Il lavoro online, o telelavoro, come viene spesso definito, è sicuramente pieno di fascino. Nell’immaginario comune è visto come un modo di fare un po’ come si vuole.
Tutti immaginano che chi fa un lavoro online si alzi al mattino quando preferisce e se la prenda comoda perché tanto non ha un capo a cui render conto.
Magari neanche si veste e si siede al suo computer spettinata, in pigiama e con una tazza di caffè fumante in mano. E che vada avanti un po’ così… improvvisando.
La realtà è però ben diversa.
Avere un buon atteggiamento verso il proprio lavoro può fare la differenza
Sia che lavori in ufficio o che ti dedichi ad una attività online, l’atteggiamento che adotti può fare la differenza sotto tanti aspetti.
Sicuramente quando siamo sereni, motivati e felici al lavoro riusciamo ad essere più produttivi, più efficienti e a raggiungere il successo che meritiamo.
Vivere una situazione stimolante e soddisfacente inoltre funziona da input per tutto ciò che vogliamo realizzare, sia per quanto riguarda il lavoro che la vita privata.
Come possiamo migliorare il nostro atteggiamento verso il lavoro?
Come per qualsiasi cosa, spesso basta rivedere qualche dettaglio per fare in modo che tutto funzioni al meglio. Naturalmente questo vale anche per il lavoro online.
8 suggerimenti per iniziare a migliorare
- Impara ad essere più concentrato. È inutile negare che chi fa un lavoro online tenda a distrarsi. È inevitabile. Le occasioni per distogliere la concentrazione da quello che si sta facendo sono davvero tante. Dalla posta elettronica alle notifiche di Facebook, magari seguite da un messaggio sullo smartphone o da una telefonata. Certamente non possiamo evitare questi contatti, ma possiamo imparare a gestirli per fare in modo che non diventino distrazioni. Bastano un po’ di consapevolezza e buona volontà. Devo essere io a decidere qual è il momento per controllare la posta, quando le notifiche dei Social media, e quando fare ogni altra cosa.
- Impegnati a fare una sola cosa alla volta ed abbandona la tua naturale tendenza al multitasking!
- Creare una elenco delle cose da fare. Fa’ in modo che non sia troppo lungo ed ambizioso. Deve essere realizzabile agevolmente. Una lista troppo piena produce l’effetto contrario e anziché aiutarti ad affrontare meglio la giornata lavorativa ti genera stress e frustrazione perché non riesci a fare tutto quello che ti eri proposto.
- Raggruppa le attività da svolgere in categorie ed eseguile per blocchi. Prima fai tutte le telefonate, poi leggi la posta e dopo invii le email, e così via. In modo ordinato e metodico.
- Imposta un timer che ti segnali la prossima pausa, e goditi il tuo break senza pensare per qualche istante al lavoro che si sta facendo e a cosa c’è ancora da fare.
- Non assegnarti troppi compiti. Sovraccaricarsi di lavoro ha l’effetto contrario. Ti rende più ansioso ed aumenta lo stress e penalizza sia la tua efficienza che la buona riuscita delle tue mansioni.
- Tieni la scrivania in ordine. Il disordine del piano di lavoro si riflette sulla mente a discapito della tua produttività. Impara a fare decluttering e a tenere ogni cosa al suo posto. Penne, fogli, appunti, tutto deve avere una precisa collocazione. Nulla deve essere lasciato dove capita per poi sprecare tempo prezioso a cercarlo.
- Anche il desktop del tuo computer deve essere sempre ben organizzato in modo da trovare immediatamente le cose che ti servono ed evitare di cercare tra troppe icone.
Concludendo
Abbiamo visto come inserendo alcune piccole modifiche alle tue abitudini e con un po’ di buona volontà puoi cambiare e migliorare la tua attuale condizione di lavoro.
Il lavoro online è fatto anche di esperimenti, di piccoli dettagli che all’apparenza sembrano insignificanti ma che talvolta si rivelano ottimi. Perfezionare un particolare che potrebbe sembrare essere di poco conto può in realtà rivelarsi magari non risolutiva ma sicuramente d’aiuto.
Apportando semplici modifiche riuscirai a trova la soluzione più adatta a te e al tuo lavoro in accordo con la tua personalità. Devi fare in modo che il tempo dedicato al lavoro sia sempre più piacevole.
Tu cosa stai facendo o hai fatto per migliorare il modo di approcciarti al tuo lavoro? Mi fa piacere se vorrai condividerlo.