Vuoi creare una piattaforma di corsi online? Ecco come farlo!
Diverse persone mi hanno chiesto come creare una piattaforma di e-learning, e con questo articolo risponderò nella maniera più esaustiva possibile, fornendo indicazioni e suggerimenti su come monetizzare le proprie conoscenze.
Perché di questo si tratta. In realtà, potremmo parlare di piattaforma di e-learning oppure di membership sites, l’obiettivo è lo stesso: creare una piattaforma online che consenta agli utenti interessati di acquistare il tuo corso, e a te di monetizzare le tue conoscenze, qualunque sia il settore, insegnandole online.
Prima di passare a dettagli un po’ più tecnici sul come farlo in pratica, vorrei darti alcuni suggerimenti sul come strutturarlo.
Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di avere uno o più prodotti online ai quali le persone possano accedere previo pagamento, senza che si richieda la tua presenza. In pratica, dovresti strutturarlo come un infoprodotto che genera entrate passive.
Il mio corso per assistenti virtuali, è un ibrido in questo senso, perché la version Full ha una parte accessibile online, ma poi ha degli extra che non sono compresi nella versione Basic: assistenza via email, 3 webinar e una sessione di mentoring.
Qualunque sia la tua idea su come strutturarlo, se lo vuoi autogestire dal tuo sito web in WordPress, avrai bisogno di un plugin.
I più popolari sono Memberpress e WooCommerce Membership.
Io uso il secondo, ma sono più o meno simili in quanto a funzionalità e consentono di gestire un’area riservata di un sito web.
Cosa fa in pratica un plugin per gestire un’area riservata?
- Una volta installato il plugin sul tuo sito di WordPress, dovrai configurarlo inserendo informazioni che consentiranno al plugin di sincronizzarsi con la tua piattaforma di pagamento, ad esempio paypal. Quando qualcuno acquista il tuo prodotto, viene automaticamente creato un user. Questi riceverà i dati di accesso e potrà quindi accedere al prodotto acquistato.
- E’ possibile configurare diversi livelli, in maniera tale che se il tuo corso è strutturato in livelli (basic, intermedio, full, etc.) chi ha acquistato solo un prodotto o una parte di esso, avrà accesso solo a ciò che ha acquistato.
- Puoi aggiungere e rimuovere manualmente utenti.
- Se il tuo corso è strutturato in base a un pagamento mensile o comunque periodico, e se avrai strutturato in paypal questo tipo di pagamento, il plugin bloccherà l’utente che non avrà pagato la quota mensile, in modo che non potrà più accedere ai contenuti.
Queste sono alcune delle principali funzioni che offrono questi plugin, indispensabili per gestire in maniera appropriata un sito di membership o un’area riservata di un sito.
Quali alternative ci sono per gestire una piattaforma di e-learning?
Se cerchi una soluzione integrale per creare una vera e propria piattaforma di e-learning, Moodle è il software più popolare per la gestione di corsi. Si tratta però di un software che dovrai installare sul tuo server, e una volta installato creerà una sorta di accademia online, con molteplici funzioni per gestire in maniera completa i tuoi corsi online.
Se invece cerchi una piattaforma dove caricare e vendere i tuoi corsi senza doverti preoccupare più di tanto della logistica, quindi una soluzione non “self-hosted”, Udemy è una piattaforma per insegnare corsi online. Basta registrarsi e si possono creare corsi in pochi minuti, caricando presentazioni, video, etc. Si possono anche tenere sessioni online usando le aule virtuali di Udemy. Se sei tu a portare nuovi iscritti, guadagnerai il 100% delle vendite del tuo corso, se invece è Udemy che ti porta iscritti attraverso il suo marketplace, guadagnerai il 50%.
L’inconveniente è che la disponibilità di corsi in italiano è molto limitata, anche se hanno moltissimo traffico, probabilmente non è la soluzione ideale, ancora, per un italiano, per vendere i suoi corsi.
Conclusione
Per creare la tua piattaforma di e-learning, io suggerisco la prima opzione, cioè creare un’area riservata nel tuo sito, oppure un sito interamente dedicato alla vendita di prodotti, utilizzando un plugin che consenta di gestire i prodotti e gli utenti.
In questo modo hai il controllo totale sui tuoi prodotti e chi li acquista, ed è tutto abbastanza automatizzato, il che ti consente di risparmiare tempo e dedicarti alla parte importante che è la creazione di contenuti per i tuoi corsi.
Se hai dei dubbi o delle domande, scrivimi pure un commento, ti risponderò con piacere!
Mary
Grazie per le informazioni. Conosci qualche plugin in italiano da installare su wordpress? Quale mi consiglieresti per iniziare a caricare un corso? Dai siti che suggerisci non si capisce se i costi sono mensili (come credo) o annuali.
Simona
La prima soluzione è decisamente ciò che avevo pensato. Solo mi chiedevo: a meno che tu non sia già noto in rete, il tuo sito necessità pubblicità e posizionamento e questi sono costi da aggiungere ai costi dell’hosting del tuo provider, sempre che non si scelga un Free hosting ma non ho avuto una bella esperienza con alcuni free hosting
Ciao Chiara,
Scusa, mi sono accorta che non avevo risposto a questo commento 🙂
I free hosting ovviamente non sono suggeriti, stiamo creando un business online e dobbiamo cercare di usare strumenti professionali il più possibile. Soprattutto il sito, che è il nostro ufficio virtuale deve essere professionale al massimo e ciò inizia con l’hosting.
I costi di pubblicità e posizionamento bisogna tenerli in considerazione, anche se si può iniziare a posizionarsi solo grazie alla pubblicazione di contenuti (articoli, presentazioni, video, podcast, etc.)
ciao
io sto cercando un software che mi permetta di fare corsi online in diretta: voglio dire che ho bisogno di qualcosa che mi permetta di tenere un corso online per insegnare ad usare un software e che quindi io possa condividere il mio monitor, durante il corso, con gli studenti che lo seguono. Skype fa una cosa del genere, ma si blocca ogni 5 minuti e inoltre non gestisce più connessioni contemporanee.
Hai qualcosa da suggerire?
grazie
Ciao Roberta,
Non mi è chiaro se cerchi qualcosa di gratuito, comunque quello che cerchi sono piattaforme per webinar ed eventi online, che ti permettono di condividere lo schermo, trasmettere a più utenti ed eventualmente anche registrare.
Il non plus ultra è GoToWebinar, ma è abbastanza caro. Comunque ha versioni più economiche in base al numero di utenti (GoToMeeting).
Anymeeting ha un piano gratuito, con delle limitazioni. Lo uso spesso e non è male. Poi c’è Cliqmeet di cui ho sentito parlare ma non ho usato – ha un piano gratuito – e Clickwebinar, non ha un piano gratuito ma forse è più economico di GTW.
Infine, ci sono anche gli Hangout di Google, gratis e in più il video si registra direttamente su Youtube. Devi avere una buona connessione e tende a non essere molto stabile, ho avuto spesso problemi e ho partecipato a Hangout dove ci sono stati problemi…
Saluti, Mary
Salve,
complimenti per le delucidazioni. Volevo chiedere: per quanto riguarda invece l’aspetto burocratico, quali sono le autorizzazioni necessarie per l’avviamento di una piattaforma di e-learning? In che modo posso costituire la società? Ed eventualmente, necessito di una partita iva? Grazie per tutto
Buona giornata
Gianluca
Ciao Gianluca,
Per l’aspetto burocratico credo che ti convenga sentire un commercialista che è sicuramente la figura più indicata per dare consulenza circa la creazione di società, apertura partita Iva, etc.
Saluti, Mary
Salve.
Sto cercando una piattaforma web per un mio cliente professore che vorrebbe tenere corsi online e offline miscelati tra loro per i suoi studenti.
Ho provato a vedere ILIAS ma mi sembra poco user.friendly e OpenEDU che mi è piaciuto molto e mi è sembrato molto completo e semplice da usare, solo che ho l’impressione che non sia più supportato ed ha problemi tipo che da errori quando si devono caricare i files che da tempo non vengono risolti.
Che lei sappia ci sono piattaforme internet tipo quelle che possono andare bene e possibilmente a costi non proibitivi?
Grazie, cordiali saluti e buon lavoro.
Stefano Errani
Ciao Stefano,
Prova con Udemy, altrimenti io consiglio di crearsi la propria piattaforma con un plugin di membership, cioè creare un membership site, come quello che ho io per il mio corso di Assistenza Virtuale.
Dipende molto da quelle che sono le esigenze del tuo cliente, ma se l’esigenza è caricare files testo, audio e video, puoi caricarli su Amazon e poi creare apposite pagine in WordPress e dare accesso agli alunni attraverso il plugin di membership. Se poi c’è l’esigenza di tenere lezioni online, puoi usare una piattaforma per webinar gratuita come Anymeeting (gratuita con alcune limitazioni). Spero di esserti stata utile 🙂
Ma se ho un sito wordpress..in cui ci sono come da lei consigliato delle pagine che rimandano ad amazon dove carichero’testo file audio e video…tutto questo materiale diviene di proprieta’ di amazon ?? Posso venderlo caricandolo su amazon e facendo fare accesso dal mio wordpress tramite membership?? Che sezione di amazon specifica (amazon kdp?) permette di caricare tutti questi tipi di formato?? e poi amazon mi chiede la percentuale??
Non e’ meglio caricare file audio e video direttamente sul proprio wordpress e far accedere con membership a pagamento??
Grazie😊
Come fare per realizzare free una piattaforma e-learning assolutamente gratuita per gli utenti (che devono solo essere tesserati dell’associazione) e come perfezionare (per il sottoscritto) le proprie conoscenze utili a tal fine?
Ciao Salvy,
Grazie della domanda. E’ difficile rispondere così su due piedi senza sapere esattamente che piattaforma hai in mente. Potrebbe essere qualcosa che si gestisce gratuitamente da WordPress, o potrebbe essere una cosa che richiede almeno l’acquisto di un plugin o una registrazione.
Noi forniamo consulenza anche su questi servizi, se vuoi manda una mail e spiegami meglio il progetto. Grazie! Saluti 🙂
Salve.
Ho da poco un mio sito personale in cui inserisco contenuti di narrativa, filosofia, storia dell’arte etc.
Sto pensando alla possibilità di una piattaforma e-Learning. Ma non ho ben capito come dovrei muovermi.
È possibile creare da questo stesso mio sito un’area riservata? Se si, non sarebbe restrittiva al fine del corsi e della logistica?
Grazie.
Ciao Claud,
Sì, è possibile creare un’area riservata, ma hai bisogno o di un programmatore (opzione più cara), o di un plugin come quelli che ho menzionato, molto più economica e autogestibile. Puoi provare da solo, informandoti ulteriormente sull’uso di questi plugin, oppure puoi delegarlo a qualcuno, per esempio noi!
Buongiorno,
io gestisco una rete di vendita di circa 100 sales ed ho un portafoglio clienti molto ampio, più di 8000 utenti.
Vorrei creare dei video training digitali con dei questionari di apprendimento per fare formaione.
Cosa mi suggerirebbe?
Buongiorno Andrea,
Io consiglio sempre di creare una piattaforma propria, con WordPress e un plugin che gestisce gli accessi, in questo modo si ha il controllo completo.
Io dopo anni continuo ad usare la stessa modalità, ma sono passata a un plugin più completo che gestisce anche gli affiliati: aMember.
siamo un’associazione di professionisti di varie categorie. Vorremmo istituire una piattaforma E-learnin in proprio per erogare ai nostri iscritti e non percorsi formativi è possibile? Quanti sono i costi presumibili per l’impianto e l’assistenza? Possiamo gestirla con due impiegati?
La nostra è un’associazione senza scopo di lucro che si mantiene con le quote d’iscrizioni annuali e vorremmo offrire la formazione gratuita. I corsi che si andranno a istituire sono riconosciuti da enti e ordini professionali, se li gestiamo con una nostra piattaforma?
Complimento Mary, mi sei stata di grandissimo aiuto. Cordiali saluti Fabrizio
Ciao Mary, io sono un formatore in ambito sicurezza sul lavoro, il mio socio è il commerciale, e fondamentalmente io avrei bisogno di erogare i corsi a persone cui è già stato venduto. Quindi niente pagamenti online ne pubblicità. L’unica dinamica necessaria è che la piattaforma garantisca per la legge che il video sia visionato per intero senza poter saltare in avanti parti del corso senza visionare…
Suggerimenti?
Grazie
Leonardo
Ciao Leonardo,
Mi dispiace non sono esperta in materia. Suppongo che un LMS (Learning Management System) potrebbe fare qualcosa del genere.
Ciao, profitto della tua disponibilità e competenza. Sono un giurista e formatore, ho un sito su 1&1, niente di che ma volevo sapere se potevo sfruttarlo per realizzare corsi a pagamento o cosa posso utilizzare con una piccola spesa (non ho molti soldi a disposizione) per mettere su dei corsi online a pagamento. Corsi che vedono soprattutto slides. E’ necessario appoggiarsi a qualcuno? Grazie e a presto.
Ciao Michele,
Il metodo più economico è appoggarti a uno strumento come teachable, aggiornerò questo post presto, ma questo è quello che si usa di più, anche se io suggerisco sempre una piattaforma proprietaria, ma è qualcosa di più complesso. Noi lo facciamo, se vuoi manda una mail e ti mandiamo un preventivo.
Ciao ottimo articolo, mi hanno fatto un sito WordPress con il plugin Learn press, ma sto avendo difficoltà nel caricamento dei video sul sito. I video sono già compressi e hanno una dimensione intorno ad un gigabyte. Il caricamento è molto lento e si interrompe con errore http,riesco a caricare solo files piccoli intorno a 100 mb. Qualche suggerimento? il mio dovrebbe essere un sito con tanti corsi da acquistare e ogni corso ha molti video
Ciao Paola,
Grazie del commento. I video NON si dovrebbero caricare sul sito, devono essere su una piattaforma specifica come Vimeo e poi embeddati nel sito.
Buongiorno Mary, ho letto le varie domande e le varie risposte degli utenti e volevo chiederti una consulenza e un preventivo. Sto iniziando a far realizzare da un professionista del settore dei video corsi. Vorrei creare una piattaforma dove l’utente può entrare tramite una password fornita automaticamente dopo aver pagato la quota richiesta. Possiedo già un sito, ma niente di che, si tratta di una soluzione free e vorrei capire se realizzi anche siti in modo da collegare il tutto. I video corsi saranno realizzati anche in DVD quindi saranno fruibili anche tramite il canale convenzionale. Non so usare WordPress ma se lo consigli potrei anche imparare.
Ciao Michele, ti manderò una mail per approfondire. Grazie e a presto.
Ciao Mary, una domanda riguardo le piattaforme e-learning.
Ho bisogno di crearne una da rendere gratis al mio team di collaboratori con il mio progetto online con il network marketing, in questo modo, investendo un pò di tempo prima, potrò poi formare i miei collaboratori con delle video lezioni caricate, e essere tutti allineati con l’azienda.
Ovviamente conviene avere un proprio sito wordpress su cui poi caricare il tutto, ma ad oggi, che vedo il tuo articolo risale al 2015, cosa mi consiglieresti di usare?
Mi chiedevo se era anche possibile con questi plug in, avere la possibilità di poter fare a step con gli utenti, cioè, una persona che inizia, potrà accedere solo ai corsi di base, ad ogni corso, ci sarà un test (da capire come implementare dopo ogni video) e passati i test, magari con il 90% delle risposte esatte, potrà solo in quel momento accedere agli step successivi, è fattibile?
Attendo tue news..complimenti per l’articolo e grazie.
Samuele Balzelli
Ciao Samuele,
Ad oggi probabilmente suggerirei Learndash, plugin di WordPress che uso per il mio corso. Saluti, Mary
Ciao Mary, sono in un mare di idee che hanno bisogno di una guida esperta nel settore. Vorrei creare una piattaforma online dove vendere i miei corsi e pubblicizzarli. Possiamo sentirci via mail per poter ricevere chiarimenti e un preventivo?
grazie
Buon pomeriggio Mary, complimenti per l’articolo chiaro e scorrevole.
Premetto che, nonostante fino ad un 15ennio fa smanettassi nel web e con i pc egregiamente, me ne sono gradatamente allontanato e da qualche settimana sto riscoprendo cose e nomi nuovi a cui mi sto abituando: webinar, ads, wordpress, ect,,,Ma non è un problema per me penso, questione di studiare.
Mi balenava l’idea di creare qualche corso on line ( ma nel senso di offline, no live.. ) da vendere o provare a creare una pagina facebook che per forza di cose, dovendo mantenerla “viva” attraverso contenuti, ospiterebbe ogni ora la pubblicizzazione di un corso altrui ( con l’affiliate marketing ) e in mezzo mettere pure il mio ( dove il guadagno sarebbe maggiore ). E man mano creare sempre piu’ corsi miei. Dopo tutta questa premessa mi chiedo:
-Creando un corso quindi uno o piu’ video ( con telecamera, microfono, ect ) e poi metterlo on line per venderlo, che garanzie ho che dopo pochi giorni dalla vendita non lo si trovi pubblicato gratuitamente da chi lo ha comprato?
Probabilmente la mia domanda nasce dalla mia ignoranza sulla conoscenza e sulle modalita’ di elargizione dei corsi…non ho ancora ben capito in che modo l’acquirente usufruire del prodotto acquistato.
Anche perchè, se il videocorso è fruibile solo on line sulla piattaforma/sito preposto forse è difficilmente dowlodabile ma non mi sembra comodo o forse un po’ scorretto per chi lo acquista.
Se invece l’acquirente puo’ visionarlo offline, allora probabilmente da qualche parte….in qualche cache lo avra’ scaricato…quindi facilmente…divulgabile?
Mi puoi illuminare su questo mondo? Un grazie anticipato, buon fine settimana
Ciao Vincenzo,
I corsi online normalmente NON sono scaricabili. Chi li acquista, acquista la possibilità di accedere, normalmente sempre, senza scadenza, ma accede da una piattaforma con login e password. Non credo sia scorretto, è la modalità più diffusa e corretta per entrambe le parti.
La possibilità che qualcuno possa copiarti il corso esiste, la possibilità che qualcuno lo metta a disposizione gratis anche – ma non ne vedrei il motivo.
Se ti preoccupi di quelli che ti copiano, allora puoi fare solo sessioni private, e anche con quelle, se vogliono ti copiano. Pensa a tutte le persone che puoi formare e aiutare, non al singolo “malintenzionato” che ti può copiare. Se hai bisogno di creare la tua piattaforma, ti posso aiutare.
Saluti,
Mary
Ciao Mary, ho una dritta da chiederti, sono una palestra del nord Italia e vorrei cominciare a fare dei corsi online in diretta e magari facendo un area di condivisione lezioni passate..stavo guardando la piattaforma di Microsoft Teams che con la versione gratuita da già molte opzioni, però volevo capire se c’è una soluzione per il sito direttamente da implementare in WordPress o mi conviene cominciare con una piattaforma esterna, hai consigli o dritte da darmi?
Grazie del commento Luca. Personalmente non conosco la soluzione che menzioni. Per il sito ci sono varie soluzioni con plugin di WordPress, io preferisco sempre le piattaforme “proprietarie” alle soluzioni esterne.
Se vuoi manda un’email e approfondiamo.
Saluti,
Mary
Ciao Mary, grazie per le informazioni che dai, sono molto utili. Io vorrei vendere audio-corsi e lezioni in diretta non scaricabili, con abbonamenti mensili/trimestrali/annuali. Secondo te e’ possibile con i plugin? oppure mi devo appoggiare ad una piattaforma? se quest’ultima e’ l’opzione quale piattaforma suggeriresti?
Grazie mille.
Ciao Eugenia, grazie!
Sì, puoi gestire con i plugin, io ne menziono due tra i più popolari. Le piattaforme chiedono una percentuale, e spesso non è sostenibile.
Ciao 🙂