Cosa significa essere Assistente Virtuale?
Quando sono diventata Assistente Virtuale, ero alla ricerca di un cambiamento profondo di vita, non di professione. Avevo già cambiato tanti lavori, passando dall’Assistente di Direzione alla Responsabile del Guest Relations in hotel 5 stelle, traduttrice freelance, assistente di Area Manager, etc.
Non era il lavoro che volevo cambiare, ma il mio stile di vita, e l’assistente virtuale era la professione giusta!
Diventare Assistente Virtuale vuol dire realizzare un grande cambiamento nello stile di vita, il che ha ovviamente dei grossi vantaggi, ma può avere degli svantaggi, e può essere difficile se non sei pronta ad assumere dei rischi.
I vantaggi di fare l’Assistente Virtuale
- Sei padrona del tuo tempo, puoi organizzare il tuo lavoro e gestire il tuo tempo a tuo piacimento
- Sei libera di svolgere il tuo lavoro da ovunque tu voglia, basta che ci sia una connessione a Internet
- Puoi scegliere che attività svolgere
- Puoi scegliere con chi lavorare (clienti e collaboratori)
- Non hai capi, hai clienti
- Puoi creare una vera e propria attività imprenditoriale
Ci sono svantaggi nel fare l’Assistente Virtuale?
Ovviamente non è tutto rose e fiori, anche se poi tutto relativo e se veramente cerchi un cambiamento radicale nel tuo stile di vita, gli svantaggi non saranno percepiti come tali.
Ad esempio, uno svantaggio potrebbe essere il fatto di non avere “certezze” rispetto al posto fisso. Ma sinceramente, ai nostri giorni, esiste davvero la certezza del posto fisso? Le cose sono cambiate e non c’è più niente e nessuno che possa veramente garantirti questa stabilità.
Un altro svantaggio potrebbe essere il fatto di svolgere un’attività che potrebbe essere “alienante”: tante ore davanti al computer, poca interazione con altre persone. Beh, quest’ultimo punto non è del tutto vero, perché ogni giorno in realtà si ha la possibilità di interagire con clienti e colleghi e grazie ai Social Network si possono allacciare interessanti contatti e creare nuove relazioni professionali.
Per quanto riguarda invece il fatto di trascorrere tante ore davanti al computer, ci vuole un po’ di autodisciplina e quindi imporsi delle pause ogni tanto per sgranchirsi, fare degli esercizi, ma anche per riposare la mente, perché è un’attività molto mentale che può affaticare.
Il bello è che lavorando da casa, o da ovunque si voglia, questo è fattibilissimo, cosa che in un ufficio diventa un po’ più ingestibile…
Essere Assistente Virtuale quindi non è solo cambiare professione, ma è un vero e proprio cambiamento nello stile di vita: è una professione che permette uno stile di vita più rilassato, e che da tempo per dedicarsi ai propri hobby, le proprie passioni, godersi il proprio tempo e in poche parole godersi meglio la vita.
Cosa ne pensi? Ti piacerebbe cambiare il tuo stile di vita? Lasciami un commento, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensi!
Buongiorno Mary,
a me piacerebbe molto svolgere questo ruolo in aggiunta del mio attuale lavoro (assistente e consulente di direzione) . Sinceramente non so però quale percorso seguire per realizzare questa cosa.
Possiedo ottime potenzialità e sarei un ottimo Virtual assistant. Puoi aiutarmi in merito?
Vengo da Bologna.
fede_stella83@yahoo.it
Ciao Federica,
Grazie del tuo commento. Ci sono 3 video a cui puoi accedere dal sito che ti danno un’idea di come iniziare. Anche nel mio canale di youtube ci sono diversi video, e ne aggiungerò altri, sulla professione dell’Assistente Virtuale e come iniziare.
Ciao, Mary
Ciao, mi piacerebbe avviare questo tipo di attività, ma partendo da zero avrei bisogno di qualche consiglio
Ciao Daniela,
Grazie del tuo commento. Prova a dare un’occhiata ai vari post del blog e i video che ci sono nel canale di youtube, per farti un’idea sulla professione in generale anche in base alla mia esperienza.
Se poi hai delle domande specifiche, scrivimi pure a assistenza@assistentivirtuali.org
Ciao, Mary