Sebbene l’Assistente Virtuale sia una professionista poliedrica che può gestire un’infinità di mansioni che normalmente svolge una segretaria tradizionale, in alcuni casi ci si scontra con la diffidenza o la reticenza da parte dei professionisti abituati ad avere la segretaria nell’ufficio accanto.
E’ una tendenza che sicuramente necessita di tempo per potersi invertire, l’Assistenza Virtuale viene ufficializzata solo nel 1997 e in paesi come gli Stati Uniti, è normale contrattare una VA ad esempio per occuparsi di un trasloco (contrattare agenzia di traslochi, occuparsi di trasferire i servizi come luce, gas, ecc.), o per delegarle la gestione integrale di un ufficio.
In altri paesi, e ahimè l’Italia è uno di questi, non solo i professionisti sono reticenti, ma le stesse segretarie vedono difficile la transizione dall’ufficio “reale” all’ufficio “virtuale”. E’ una questione di mentalità, e come tutti i cambi, richiede tempo.
L’imprenditore “virtuale”, cioè il professionista che è già abituato a svolgere la sua attività su Internet, che ha un sito web dinamico, uno o più blog, che svolge attività di e-marketing, che conosce alla perfezione gli ultimi strumenti tecnologici ed informatici, è già pronto al cambio, perché egli stesso è già parte del cambio!
Cosa può fare una VA per un imprenditore virtuale?
- Gestire il suo blog
- Gestire le sue e-mails
- Aggiornare il suo sito web
- Preparare presentazioni e pubblicarle
- Gestire l’archivio virtuale di tutti i suoi documenti
- Effettuare ricerche in Internet
- Promuovere i suoi prodotti
- Organizzare eventi virtuali, videoconferenze, webinars, ecc.
- Studiare la concorrenza e individuare nuovi mercati
- Realizzare campagne di e-marketing
- Preparare e diffondere bollettini elettronici ed e-books
- Preparare e mantenere sempre aggiornato il database clienti
- Mantenere i contatti con i clienti attuali e potenziali
- Reperire nuovi potenziali clienti
Questo, e altro, perché un’Assistente Virtuale non è una segretaria, è un’imprenditrice, è in grado di intuire le esigenze dei suoi clienti e di adattarsi a differenti scenari.